"Suite francese" di Irène Némirovsky Gruppo di Lettura “Andrea Zanzotto”
- Biblioteca (su zoom) - Fiera di Primiero
-
Mercoledì 28 aprile 2021dalle 20:45 alle 22:00
- A cura di Biblioteca Intercomunale di Primiero
Ci si incontrerà su Zoom alle 20.45 mercoledì 28 aprile 2021 per una chiacchierata sul libro
Suite francese di Irène Némirovsky
<< Némirovsky mi attrae in modo particolare. Scrittrice di ampio e
profondo respiro, usa la penna come un pennello da pittore, o meglio, come
macchina da ripresa cinematografica. Osserva, sceglie, inquadra e rende al
lettore con il suo stile lucido, perfetto. "Suite française" è tutto questo e
quel che è riuscita a scrivere ha il ritmo e il fascino di una sinfonia.. Nel
quaderno nascosto per decenni ha lasciato un'opera letteraria bellissima e,
allo stesso tempo, un copione da film. Saul Dibb non lo ha capito ed ha
realizzato un film mediocre. E' riuscito a stravolgere episodi, utilizzando
solo "Dolce" e rendendo tiepida la "malia" del romanzo. E' chiaramente la mia
opinione che però si avvale della lettura completa della produzione
némirovskiana, biografie e saggi da me pubblicati. Riconosco anche che ogni
lettore ha i suoi "amici" scrittori che riescono ad insinuarsi con godimento
nella propria sensibilità nella propria "crescita" interiore>> <<
Davvero non capisco chi non abbia visto in questo romanzo,
ahimè incompiuto, uno dei più grandi romanzi di guerra. Un punto di vista
originale, una scrittura estremamente snella, veloce, ritmica, ricca di
descrizioni magistrali. Pagine e pagine da sottolineare, fare l'occhiello e
rileggere a distanza di tempo. Non un romanzo d'amore, ma sulla crudeltà
della guerra, dei confini. Bellissimo. Letto tutto in una folle nottata,
appena concluso. Consigliato a tutti gli amanti dei classici, da non leggere
distratti.>>
Il libro lo procura la Biblioteca.
Cos'è un Gruppo di Lettura?
Un Gruppo di lettura è formato da persone accomunate dal piacere di leggere e
di parlare di ciò che hanno letto.
Il nostro GdL, non prescrittivo e libero. si riunisce di norma una volta al mese, secondo un calendario e dei percorsi o scelte di lettura condivise, proponendo letture "comuni" per poi riunirsi per confrontare senza pregiudizi e in modo informale le esperienze di lettura, i pensieri, le idee, i collegamenti che la lettura ha suscitato. Insomma un reciproco scambio per apprezzare la bellezza e la malia della letteratura
Puoi partecipare. Ti aspettiamo.