Mercatino di Natale di Siror 31° Christkindlmarkt e sapori
- Centro Storico - Siror
-
Domenica 30 novembre 2025dalle 10:30
- A cura di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
Date in cui si svolgerà l'evento
Il Mercatino di Natale di Siror , il più antico mercatino di Natale del Trentino, come da tradizione si prepara a trasformare l'antico borgo di Primiero in un romantico Christkindlmarkt .
Le caratteristiche casette in legno , gli antichi fienili e le stalle del centro storico si trasformeranno in pittoresche botteghe dove trovare originalissimi regali natalizi : decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte golose, dolci e salate, come il tipico brazedel di Siror , lo zelten trentino, i salumi, il miele, le frittelle e tante altre delizie.
Consigliatissimi un tour del paese a bordo della troika , tradizionale slitta trainata dai cavalli, e una tappa alla mostra concorso "Il mio albero di Natale" , dove trovare spunti e idee per un abete diverso dal solito e votare l'albero più originale.
Durante il Mercatino di Natale scultori da tutta Italia parteciperanno al tradizionale Simposio di Scultura "Arte Natale" e daranno vita, sotto gli occhi curiosi del pubblico, a piccoli capolavori in legno.
Vista la vicinanza alla piste di San Martino di Castrozza-Passo Rolle , che si trovano a solo 13 chilometri, la visita al Mercatino di Natale di Siror diventerà un'ottima occasione per concludere in bellezza le prime sciate della stagione.
Programma
-
Domenica 30 novembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante tutta la giornata, musica itinerante con le fisarmoniche dei Pastori di Natale e possibilità di fare un giretto per le vie del Mercatino sulla troika trainata dai cavalli.
Ore 14.30: apertura ufficiale della 31^ edizione del MMercatino di Natale di Siror con sfilata e concerto del Corpo Musicale Folkloristico di Primiero accompagnato dalla Schützen Kompanie Primör e dai Giovani Trampolieri per la pace di Primiero. Taglio del nastro, discorso di benvenuto delle autorità e inaugurazione del Mercatino. -
Sabato 6 dicembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante la giornata, sonorità rare e affascinanti con i Dolomiti Horn Ensemble, trio di musicisti trentini con i corni delle Alpi, strumenti a fiato particolarmente evocativi, definiti "la magica voce delle montagne" e possibilità di fare un giretto per le vie del Mercatino sulla troika trainata dai cavalli.
Nel pomeriggio, canti di montagna del Coro Sass Maor di Primiero.
Ore 17.00: il Corteo di San Nicolò, rievocazione dell'antica tradizione dell'arrivo di San Nicolò, il vescovo buono con la gerla piena di dolciumi per tutti i bambini presenti. I ragazzi della Scuola Primaria di Tonadico, accompagnati dalle loro insegnanti, accoglieranno e ringrazieranno San Nicolò con dei canti natalizi. -
Domenica 7 dicembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante tutta la giornata, musica itinerante con le fisarmoniche dei Pastori di Natale e con l'ensemble di fiati Funktrop Christmas Band e spettacoli narrativi a tema natalizio con il Duo G&G.
L'Associazione Amici dell'Africa di Primiero propone il consueto Asino Bus, un giretto per le vie del paese in groppa agli asinelli ed ai pony dell'Agriturismo Dalaip dei Pape, una simpatica iniziativa ad offerta libera. Il ricavato sarà destinato ai progetti che vedono l'Associazione impegnata in attività di cooperazione internazionale allo sviluppo, in modo particolare in Africa e in sud America. -
Lunedì 8 dicembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante tutta la giornata, musica itinerante con l'ensemble di fiati Funktrop Christmas Band e possibilità di fare un giretto per le vie del Mercatino sulla troika trainata dai cavalli.
Magia, trasformismo, poesia con Lilian, la Regina delle Nevi. -
Domenica 14 dicembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante tutta la giornata, musica itinerante con gli immancabili Zampognari Friulani, che con la zampogna, ciaramella, fisarmonica, tamburello, chitarra, gaita, tarota ed altri strumenti da loro realizzati creeranno l'atmosfera del Natale.
Josef con il suo organetto animerà l'intera giornata del Mercatino.
Possibilità di fare un giretto per le vie del Mercatino in groppa agli asinelli di Dalaip. -
Domenica 21 dicembre - Siror, Centro Storico, dalle ore 10.30 alle ore
18.30
Durante tutta la giornata, musica itinerante con i Ghiottoni, il sestetto di ottoni del feltrino che proporrà un ampio repertorio che spazia tra brani classici e moderni, rendendo le loro esibizioni coinvolgenti e indimenticabili e possibilità di fare un giretto per le vie del Mercatino sulla troika trainata dai cavalli.
Animazione itinerante con Geo il Giocoliere che con i suoi attrezzi fantastici e incredibili stupirà grandi e piccini e all'imbrunire allestirà in piazza uno spettacolo di fuoco.
Ore 17.00: premiazioni del 30° Concorso "Il mio albero di Natale" e del 23° simposio di scultura su legno "Arte Natale".
Mostre ed Esposizioni
-
Siror, Teatro - "Il mio albero di Natale"
Durante l'apertura del Mercatino sarà possibile visitare la mostra degli alberi di Natale partecipanti al concorso, allestita presso il Teatro di Siror. I visitatori potranno votare l'albero più originale per forma, colore, materiale, grandezza, significato. I più votati per la sezione adulti e bambini si aggiudicheranno il premio della giuria popolare.
-
Siror, Centro Storico, itinerante - Simposio di scultura su legno "Arte
Natale"
Durante l'apertura del Mercatino sarà possibile assistere alla realizzazione live delle opere in legno di 5 scultori che si esibiranno nell'intaglio di un pannello di pino cembro sul tema "Natale Olimpico" in occasione dei XXV giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. Le opere eseguite concorreranno all'assegnazione di 5 premi: "Miglior Opera - Premio della Giuria", un'apposita giuria nominata dall'organizzazione che esaminerà la qualità e l'originalità dell'esecuzione, "Miglior Opera - Premio del Pubblico", tutti i visitatori potranno sprimere la propria preferenza attraverso una scheda voto prestampata durante domeni 21 dicembre, "Premio FPB Cassa di Fassa, Primiero e Belluno", "Premio Ristorante El Mondin" e "Premio Impresa Edile F.lli Brunet".
-
Siror, Sala Ex Cassa Rurale - "Un mondo di acque, rocce, foreste e
storia"
Durante l'apertura del Mercatino sarà possibile visitare l'esposizione a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: scopri e tocca con mani l'impegno del Parco nella conservazione, nella ricerca scientifica, nella manutenzione del territorio e nell'educazione abientale. In esposizione e tutti da provare gli strumenti del mestiere utilizzati dai ricercatori, come microscopi, lenti, campioni di roccia, reperti zoologici e tanto altreo!
Inoltre
- La Casa di Babbo Natale: un luogo incantato dove puoi conoscere Babbo Natale e gli operosi elfi e vivere emozioni indimenticabili! Direttamente da Rovaniemi arriva a Siror Babbo Natale. Nella magia dell'aurora boreale, potrai incontrarlo, consegnargli le letterine e confidargli i tuoi desideri che poi saranno trascritti nel libro magico. Con l'aiuto degli elfi, Babbo Natale ti racconterà delle storie natalizie, specialmente quelle della propria terra, la Lapponia finlandese. La Casa di Babbo Natale è visitabile tutti i giorni di apertura del Mercatino dalle ore 11.00 alle ore 18.00.
- I giochi di un tempo: uno spazio per mettersi alla prova e divertirsi con vecchi giochi. Tutti i giorni di apertura del Mercatino dalle ore 10.30 alle ore 18.30.