Primiero Dolomiti Festival: Gran Concerto di Capodanno XIX Edizione

Primiero Dolomiti Festival: GRAN CONCERTO DI CAPODANNO

ORCHESTRA SINFONICA DELLE ALPI

Direttore:
Stefano Torboli

L'Orchestra delle Alpi

Fondata nel 2015 quale orchestra sinfonica dell'Associazione Euritmus, l'Orchestra delle Alpi si presenta come una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano, capace di ampliare il proprio repertorio toccando differenti stili e generi grazie anche ad una formazione flessibile e ad un organico di alto profilo artistico. In questo modo negli anni l'Orchestra delle Alpi si è imposta nel contesto territoriale di riferimento quale realtà lirica proponendo alcuni tra i più importanti capolavori del melodramma come Don Giovanni di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Don Pasquale di G. Donizetti, la Traviata, il Rigoletto, il Trovatore e Attila di Giuseppe Verdi, e Tosca, Madama Butterfly, La Boheme e la Turandot di G. Puccini. Sempre di G. Verdi, a novembre 2024, hanno eseguito la famosissima Messa da Requiem. Accanto alla tradizione lirica l'Orchestra ha affrontato ambiziosi programmi strumentali spaziando dal Barocco (A. Vivaldi) al Classicismo (F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven), al Romanticismo (F. Schubert, B. Smetana, C. Saint-Saens, M. Bruch, G. Bizet, M. Mussorgsky, P. I. Tchaikovsky, E. Grieg, A. Dvorak, J. Sibelius, A. Borodin) alle correnti dell'ultimo Ottocento fino alla Contemporaneità (P. Mascagni, P. Dukas, G. Holst, C. Orff, J. Rutter, M. Taralli). Di rilievo è poi l'ampio repertorio viennese che comprende tanto le composizioni più note di Johan Strauss padre quanto quelle dei suoi tre figli Johann jr, Josef e Eduard Strauss. Particolare attenzione è stata poi riservata al lavoro di riscoperta dei capolavori del '900 italiano. In questa prospettiva si colloca la valorizzazione di Ottorino Respighi con l'integrale della Trilogia Romana e di Riccardo Zandonai, con l'esecuzione di capolavori quali l'opera La Coppa del Re e il poema sinfonico Rapsodia Trentina. L'intensa attività ha portato l'Orchestra ad esibirsi in prestigiosi contesti, come il Teatro Filarmonico di Verona, la Sala Verdi di Milano, il Palazzo Ducale di Genova, il Teatro Dino Buzzati di Belluno, il Teatro Sociale di Trento e il Teatro Zandonai di Rovereto, e ha collaborato con decine artisti tra i quali spiccano i nomi della ballerina Carla Fracci, dei direttori Jordi Bernacer, Lorenzo Tazzieri, Carlo Palleschi e Giuseppe Mengoli, dei registi Danilo Coppola e Luigi Orfeo e dei cantanti Nicola Ulivieri, Marta Mari, Alessandro Abis, Romolo Tisano, Daniel Ihn-Kyu Lee, Julia Muzischenko, Michele Govi, Francesco Leone, solo per citarne alcuni. Il 24 novembre 2024 inoltre l'Orchestra ha debuttato al Musikverein di Vienna diretta dal M° Etienne Siebens. Grazie a questa intensa attività l'Orchestra ha attirato l'interesse di Festival ed Enti Pubblici al punto da ricevere il Patrocinio della Principessa Muna al Hussein di Giordania nel 2017 e l'Alto Patrocinio della Camera dei Deputati nel 2021.

Programma


  • F. Mendelssohn , Le Ebridi

  • B. Smetana , La Moldava

  • J. Strauss II , Nordseebilder

  • J. Strauss II , An der Moldau

  • J. Strauss II , An der Wolga

  • J. Strauss II , Frisch in's Feld!

  • J. Strauss II , Unter Donner und Blitz

  • J. Strauss II , Ligourianen Seufzer

  • J. Strauss II , Eine Nacht in Venedig Overture


Ingresso libero ad offerta libera e responsabile!

Fiera di Primiero , Auditorium Intercomunale, ore 21.00

https://www.primiero.events/e/2862/primiero-dolomiti-festival-gran-concerto-di-capodanno
^ Top