"Stalingrado" di Vasilij Grossman Gruppo di Lettura “Andrea Zanzotto”
- Biblioteca (su zoom - se possibile anche in presenza) - Fiera di Primiero
-
Mercoledì 14 settembre 2022dalle 20:45 alle 22:00
- A cura di Biblioteca Intercomunale di Primiero
Ci incontreremo in Biblioteca mercoledì 14 settembre 2022
alle 20.45
parleremo del "capolavoro" di Vasilij
Grossman di "Stalingrado"
Quando Pëtr Vavilov, un giorno del 1942, vede la giovane postina attraversare
la strada con un foglio in mano, puntando dritto verso casa sua, sente una
stretta al cuore. Sa che l'esercito sta richiamando i riservisti. Il 29
aprile, a Salisburgo, nel loro ennesimo incontro Hitler e Mussolini lo hanno
stabilito: il colpo da infliggere alla Russia dev'essere "immane, tremendo e
definitivo». Vavilov guarda già con rimpianto alla sua isba e alla sua vita,
pur durissima, e con angoscia al distacco dalla moglie e dai figli:
«...sentì, non con la mente né col pensiero, ma con gli occhi, la pelle e le
ossa, tutta la forza malvagia di un gorgo crudele cui nulla importava di lui,
di ciò che amava e voleva. Provò l'orrore che deve provare un pezzo di legno
quando di colpo capisce che non sta scivolando lungo rive più o meno alte e
frondose per sua volontà, ma perché spinto dalla forza impetuosa e
inarginabile dell'acqua». È il fiume della Storia, che sta per esondare e che
travolgerà tutto e tutti: lui, Vavilov, la sua famiglia, e la famiglia degli
Šapošnikov - raccolta in un appartamento a Stalingrado per quella che
potrebbe essere la loro «ultima riunione» -, e gli altri indimenticabili
personaggi di questo romanzo sconfinato, dove si respira l'aria delle grandi
epopee. Un fiume che investirà anche i lettori, attraverso pagine che si
imprimeranno in loro per sempre. E se Grossman è stato definito «il Tolstoj
dell'Unione Sovietica», ora possiamo finalmente aggiungere che
Stalingrado, insieme a Vita e destino, è il suo Guerra
e pace.
Sono disponibili alcune copie di suoi titoli; in MLOL
Cos'è un Gruppo di Lettura?
Un Gruppo di lettura è formato da persone accomunate dal piacere di leggere e
di parlare di ciò che hanno letto.
Il nostro GdL, non prescrittivo e libero. si riunisce di norma una volta al mese, secondo un calendario e dei percorsi o scelte di lettura condivise, proponendo letture "comuni" per poi riunirsi per confrontare senza pregiudizi e in modo informale le esperienze di lettura, i pensieri, le idee, i collegamenti che la lettura ha suscitato. Insomma un reciproco scambio per apprezzare la bellezza e la malia della letteratura
Puoi partecipare. Ti aspettiamo.