Cinema Primiero Il calendario delle proiezioni
- Auditorium Intercomunale di Primiero - Fiera di Primiero
-
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 – Tutto il giorno
- A cura di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
Date in cui si svolgerà l'evento
17 ott
18 ott
19 ott
22 ott
24 ott
25 ott
26 ott
29 ott
31 ott
01 nov
02 nov
14 nov
21 nov
28 nov
Calendario delle proiezioni presso l'Auditorium Intercomunale di Primiero:
- Venerdì 26 settembre ore 21.00: film docuentario "Hermann Buhl - Oltre Ogni Cima". Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell'alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l'ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell'alpinismo moderno. Di: Werner Bertolan. Con: Alex Huber, Hermann Buhl.
- Sabato 27 settembre ore 21.00: film drammatico "Downton Abbey - The Gran Finale". Nel terzo film di Downton Abbey domina il tema del cambiamento: Carson fatica a cedere il ruolo a Parker, mentre Mary cerca di assumere la guida della tenuta, ostacolata dal padre e dallo scandalo del divorzio. Intanto la famiglia rischia di perdere Grantham House. Sullo sfondo, la morte di Violet e nuove aperture sociali - dall'omosessualità di Barrow al riscatto di ex servitori - mostrano una società che evolve, ma senza scalfire le radici delle disuguaglianze aristocratiche. Regia: Simon Curtis. Con: Hugh Bonneville, Jim Carter, Michelle Dockery, Paul Giamatti, Elizabeth McGovern.
- Domenica 28 settembre ore 21.00: film drammatico "Downton Abbey - The Gran Finale". Nel terzo film di Downton Abbey domina il tema del cambiamento: Carson fatica a cedere il ruolo a Parker, mentre Mary cerca di assumere la guida della tenuta, ostacolata dal padre e dallo scandalo del divorzio. Intanto la famiglia rischia di perdere Grantham House. Sullo sfondo, la morte di Violet e nuove aperture sociali - dall'omosessualità di Barrow al riscatto di ex servitori - mostrano una società che evolve, ma senza scalfire le radici delle disuguaglianze aristocratiche. Regia: Simon Curtis. Con: Hugh Bonneville, Jim Carter, Michelle Dockery, Paul Giamatti, Elizabeth McGovern.
- Mercoledì 1° ottobre ore 21.00: film commedia "I Roses". "I Roses" di Jay Roach, scritto da Tony McNamara, reinterpreta in chiave british "La guerra dei Roses". Theo, architetto in declino dopo un clamoroso fallimento, e Ivy, chef improvvisamente famosa, vedono ribaltarsi ruoli e potere nella coppia. Tra invidie e rancori, il matrimonio diventa un feroce campo di battaglia. Non un semplice remake, ma una commedia arguta e tagliente, dove le parole feriscono più delle azioni. Regia: Jay Roach. Con: Olivia Colman, Benedict Cumberbatch, Andy Samberg, Allison Janney, Sunita Mani.
- Venerdì 3 ottobre ore 21.00: film documentario "Tra Natura e Quota - Giovanni Sartori Sopravvive Alle Alpi Apuane". In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d'Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un'occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio. Di: Manuel Zarpellon, Giorgia Lorenzato . Con: Giovanni Sartori.
- Sabato 4 ottobre ore 17.00: film d'animazione "I Puffi - Il Film". Il film reinterpreta in chiave moderna il classico di Peyo. Al centro, il Puffo Senza Nome, che grazie al Libro Magico trova la forza di guidare la missione per salvare il Grande Puffo rapito da Rasamella. Tra nuove creature (i Nasoput), fratelli segreti, viaggi da Parigi a Monaco e un mix di stili d'animazione, il film aggiorna i temi: identità, amicizia, segreti e precarietà. La Puffetta diventa protagonista coraggiosa, mentre il tono alterna nostalgia e riferimenti tecnologici attuali. Regia: Chris Miller, Matt Landon. Con: Paolo Bonolis, Luca Laurenti, Hannah Waddingham, Kurt Russell, Natasha Lyonne.
- Sabato 4 ottobre ore 21.00: film di fantascienza "The Life of Chuck". Mike Flanagan adatta per il cinema un racconto di Stephen King dalla raccolta "Se scorre il sangue", lontano dall'horror. In un mondo preapocalittico dove tecnologia ed ecosistema crollano, emerge il tributo al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di lavoro. Il film ripercorre la sua vita à rebours: l'infanzia segnata dal rapporto con il nonno (Mark Hamill), la passione per il ballo e il coming of age di un uomo qualunque che racchiude moltitudini. Regia: Mike Flanagan. Con: Tom Hiddleston, Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan, Mark Hamill, Harvey Guillen.
- Domenica 5 ottobre ore 17.00: film d'animazione "I Puffi - Il Film". Il film reinterpreta in chiave moderna il classico di Peyo. Al centro, il Puffo Senza Nome, che grazie al Libro Magico trova la forza di guidare la missione per salvare il Grande Puffo rapito da Rasamella. Tra nuove creature (i Nasoput), fratelli segreti, viaggi da Parigi a Monaco e un mix di stili d'animazione, il film aggiorna i temi: identità, amicizia, segreti e precarietà. La Puffetta diventa protagonista coraggiosa, mentre il tono alterna nostalgia e riferimenti tecnologici attuali. Regia: Chris Miller, Matt Landon. Con: Paolo Bonolis, Luca Laurenti, Hannah Waddingham, Kurt Russell, Natasha Lyonne.
- Domenica 5 ottobre ore 21.00: film di fantascienza "The Life of Chuck". Mike Flanagan adatta per il cinema un racconto di Stephen King dalla raccolta "Se scorre il sangue", lontano dall'horror. In un mondo preapocalittico dove tecnologia ed ecosistema crollano, emerge il tributo al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di lavoro. Il film ripercorre la sua vita à rebours: l'infanzia segnata dal rapporto con il nonno (Mark Hamill), la passione per il ballo e il coming of age di un uomo qualunque che racchiude moltitudini. Regia: Mike Flanagan. Con: Tom Hiddleston, Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan, Mark Hamill, Harvey Guillen.
- Mercoledì 8 ottobre ore 21.00: film commedia "Come Ti Muovi, Sbagli". Un ex professore solitario vede la sua quiete stravolta dal ritorno della figlia Sofia, tradita dal marito, e dai due nipoti. Mentre lui si ritrova a fare il nonno a tempo pieno, Sofia cerca riscatto tra studio e nuovi amori, mentre Helmut intraprende un cammino a piedi dalla Germania per farsi perdonare. Una commedia dal tono leggero che cela una riflessione profonda sulla fragilità umana e le inevitabili cadute della vita. Regia: Gianni Di Gregorio. Con: Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Anna Losano, Pietro Serpi.
- Sabato 11 ottobre ore 17.00: film d'avventura "Il Mio Amico Pinguino". Racconta la vera storia di João, pescatore brasiliano segnato dalla morte del figlio, che salva un pinguino ricoperto di petrolio e instaura con lui un legame profondo. Interpretato da Jean Reno, il film è insieme melodramma familiare, favola ecologica e storia di rinascita, bilanciata dal punto di vista scientifico dei ricercatori. Una vicenda universale che unisce amicizia, dolore e speranza, adatta a un pubblico ampio e familiare. Regia: David Schurmann. Con: Jean Reno, Adriana Barraza, Nicolás Francella, Alexia Moyano, Thalma de Freitas.
- Sabato 11 ottobre ore 21.00: film romantico "Material Love". Lucy lavora come "combina coppie" valutando i single come merci in base a parametri economici e fisici. A un matrimonio ritrova John, ex amore povero ma autentico, e incontra Harry, "unicorno" ricco e perfetto, incarnazioni di due futuri opposti. Ambientato a New York, il film esplora il dating come mercato e la vergogna di Lucy per aver trasformato il materialismo in scelta di vita, in una riflessione sociologica sulle relazioni moderne. Regia: Celine Song. Con: Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal, Zoe Winters, Marin Ireland.
- Domenica 12 ottobre ore 17.00: film d'avventura "Il Mio Amico Pinguino". Racconta la vera storia di João, pescatore brasiliano segnato dalla morte del figlio, che salva un pinguino ricoperto di petrolio e instaura con lui un legame profondo. Interpretato da Jean Reno, il film è insieme melodramma familiare, favola ecologica e storia di rinascita, bilanciata dal punto di vista scientifico dei ricercatori. Una vicenda universale che unisce amicizia, dolore e speranza, adatta a un pubblico ampio e familiare. Regia: David Schurmann. Con: Jean Reno, Adriana Barraza, Nicolás Francella, Alexia Moyano, Thalma de Freitas.
- Domenica 12 ottobre ore 21.00: film romantico "Material Love". Lucy lavora come "combina coppie" valutando i single come merci in base a parametri economici e fisici. A un matrimonio ritrova John, ex amore povero ma autentico, e incontra Harry, "unicorno" ricco e perfetto, incarnazioni di due futuri opposti. Ambientato a New York, il film esplora il dating come mercato e la vergogna di Lucy per aver trasformato il materialismo in scelta di vita, in una riflessione sociologica sulle relazioni moderne. Regia: Celine Song. Con: Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal, Zoe Winters, Marin Ireland.
- Mercoledì 15 ottobre ore 21.00: film drammatico "La Famiglia Leroy". Il fiml racconta la crisi di Christophe e Sandrine, coppia con due figli adolescenti ormai stanchi dei litigi. Lei decide di separarsi, lui propone un weekend nei luoghi della loro storia per salvare la famiglia. Il film, più realistico che romantico o comico, esplora incomunicabilità e fragilità familiari, mostrando anche i problemi dei figli. Lontano dai cliché consolatori, privilegia goffaggini quotidiane e un tono documentaristico. Regia: Florent Bernard. Con: Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry, Hadrien Heaulmé, Louisa Baruk.
- Venerdì 17 ottobre ore 21.00: film docuentario "Hermann Buhl - Oltre Ogni Cima". Il 3 luglio 1953, Hermann Buhl compie una delle imprese più straordinarie nella storia dell'alpinismo: la prima ascensione solitaria e senza ossigeno del Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo. In 41 ore di traversata, Buhl sfida l'ignoto, la fatica estrema e la solitudine, segnando un punto di svolta nell'alpinismo moderno. Di: Werner Bertolan. Con: Alex Huber, Hermann Buhl.
- Sabato 18 ottobre ore 21.00: film d'azione "Tron: Ares". Il terzo capitolo della saga sci-fi targata Disney, incentrata sulla realtà virtuale. Si tratta di un sequel - e non di un reboot - e ha come protagonista l'attore Jared Leto, estraneo al cast dei due precedenti film, nei panni di Ares. Ares è un programma altamente sofisticato, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. Regia: Joachim Rønning. Con: Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Evan Peters.
- Domenica 19 ottobre ore 17.00: film d'azione "Tron: Ares". Il terzo capitolo della saga sci-fi targata Disney, incentrata sulla realtà virtuale. Si tratta di un sequel - e non di un reboot - e ha come protagonista l'attore Jared Leto, estraneo al cast dei due precedenti film, nei panni di Ares. Ares è un programma altamente sofisticato, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell'umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. Regia: Joachim Rønning. Con: Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan, Evan Peters.
- Domenica 19 ottobre ore 21.00: film commedia "Espirmi un desiderio". Il film racconta di Simone, trentenne pasticcione condannato a lavori socialmente utili in una casa di riposo dopo un incidente virale. Lì incontra anziani più astuti di lui e scopre amicizie inaspettate. Remake de "Il peggior lavoro della mia vita", il film punta sul gap generazionale e sulla coppia comica Angioni-Abatantuono, alternando gag fisiche e dialoghi spiritosi, pur restando su una sceneggiatura semplice e prevedibile. Regia: Volfango De Biasi. Con: Max Angioni, Diego Abatantuono, Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno.
- Mercoledì 22 ottobre ore 21.00: film drammatico "La Voce di Hind Rajab". Il film racconta la tragedia di Hindi, una bambina di 6 anni sopravvissuta a un attacco dell'IDF mentre la sua famiglia muore. Attraverso i colloqui telefonici con la Mezzaluna Rossa palestinese, il film di Kaouther Ben Hania mette la voce della bambina al centro, mostrando l'impotenza dei soccorsi e il dolore umano senza scadere nel melodramma, trasformando la finzione in presa di coscienza sulla sofferenza dei civili. Regia: Kaouther Ben Hania. Con: Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees.
- Venerdì 24 ottobre ore 21.00: film documentario "Gino Soldà - Una Vita Straordinaria". Il film racconta la leggenda dell'alpinista vicentino, oro al valore atletico nel 1936 e membro della spedizione italiana al K2 nel 1954. Partigiano dopo l'8 settembre 1943, salvò molte vite. Il film alterna fiction e testimonianze di Simone Moro e Giannina Cegalin Soldà, un ritratto frammentario che coinvolge soprattutto gli appassionati di alpinismo. Regia: Giorgia Lorenzato, Manuel Zarpellon. Con: Guido Laurjni, Simone Moro, Mario Zucca.
-
Sabato 25 ottobre ore 17.00: film d'animazione
"Super Charlie". Il sogno di Willie di combattere il
crimine con il padre poliziotto va in frantumi quando arriva il fratellino
Charlie. Oltre a rubare tutta l'attenzione, Charlie scopre di avere dei
veri superpoteri. Regia: Jon Holmberg.
Con: Silas Strand, Sven Björklund, Ulla Skoog, Tuva
Novotny.
- Sabato 25 ottobre ore 21.00: film commedia "Espirmi un desiderio". Il film racconta di Simone, trentenne pasticcione condannato a lavori socialmente utili in una casa di riposo dopo un incidente virale. Lì incontra anziani più astuti di lui e scopre amicizie inaspettate. Remake de "Il peggior lavoro della mia vita", il film punta sul gap generazionale e sulla coppia comica Angioni-Abatantuono, alternando gag fisiche e dialoghi spiritosi, pur restando su una sceneggiatura semplice e prevedibile. Regia: Volfango De Biasi. Con: Max Angioni, Diego Abatantuono, Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno.
-
Domenica 26 ottobre ore 17.00: film d'animazione
"Super Charlie". Il sogno di Willie di combattere il
crimine con il padre poliziotto va in frantumi quando arriva il fratellino
Charlie. Oltre a rubare tutta l'attenzione, Charlie scopre di avere dei
veri superpoteri. Regia: Jon Holmberg.
Con: Silas Strand, Sven Björklund, Ulla Skoog, Tuva
Novotny.
- Domenica 26 ottobre ore 21.00: film drammatico "La Voce di Hind Rajab". Il film racconta la tragedia di Hindi, una bambina di 6 anni sopravvissuta a un attacco dell'IDF mentre la sua famiglia muore. Attraverso i colloqui telefonici con la Mezzaluna Rossa palestinese, il film di Kaouther Ben Hania mette la voce della bambina al centro, mostrando l'impotenza dei soccorsi e il dolore umano senza scadere nel melodramma, trasformando la finzione in presa di coscienza sulla sofferenza dei civili. Regia: Kaouther Ben Hania. Con: Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees.
- Mercoledì 29 ottobre ore 21.00: film giallo "After The Hunt - Dopo La Caccia". Alma Himoff, docente di Filosofia a Yale, si trova al centro di un delicato caso di presunta molestia tra il suo assistente Hank e la studentessa Maggie. Guadagnino esplora l'ambiguità morale e le tensioni della società contemporanea, tra #MeToo, political correctness e responsabilità individuale, mostrando un universo in cui desiderio, etica e potere si intrecciano tra segreti, colpe e fragilità dei personaggi. Regia: Luca Guadagnino. Con: Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny, Michael Stuhlbarg.
- Venerdì 31 ottobre ore 21.00: film family "La Vita Va Così". Alla fine del millennio, Efisio Mulas, pastore solitario in Sardegna, si oppone alla costruzione di un resort di lusso sulla sua costa da parte dell'imprenditore Giacomo. Tra pressioni economiche, battaglie legali e tensioni nella comunità, la figlia Francesca e la giudice locale Giovanna si trovano coinvolte. Il fermo rifiuto di Efisio diventa simbolo di difesa della memoria, della terra e dell'identità locale. Regia: Riccardo Milani. Con: Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio.
-
Sabato 1° novembre ore 17.00: film d'animazione
"La Famiglia Halloween". Betty è l'unica senza poteri in
una famiglia di maghi nascosti. Stanca di sentirsi diversa, tenta di
risvegliare la magia e rompe un incantesimo protettivo, mettendo tutti in
pericolo. Seguendo la famiglia ai Quicklime Games, incontra Misha, che si
rivela una spia del malvagio nonno Re Murkhart. Betty dovrà affrontare il
nonno e scegliere tra il potere e la salvezza della sua famiglia.
Regia: Mark Gravas. Con: Ardal O'Hanlon,
Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch.
- Sabato 1° novembre ore 21.00: film giallo "After The Hunt - Dopo La Caccia". Alma Himoff, docente di Filosofia a Yale, si trova al centro di un delicato caso di presunta molestia tra il suo assistente Hank e la studentessa Maggie. Guadagnino esplora l'ambiguità morale e le tensioni della società contemporanea, tra #MeToo, political correctness e responsabilità individuale, mostrando un universo in cui desiderio, etica e potere si intrecciano tra segreti, colpe e fragilità dei personaggi. Regia: Luca Guadagnino. Con: Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny, Michael Stuhlbarg.
-
Domenica 2 novembre ore 17.00: film d'animazione
"La Famiglia Halloween". Betty è l'unica senza poteri in
una famiglia di maghi nascosti. Stanca di sentirsi diversa, tenta di
risvegliare la magia e rompe un incantesimo protettivo, mettendo tutti in
pericolo. Seguendo la famiglia ai Quicklime Games, incontra Misha, che si
rivela una spia del malvagio nonno Re Murkhart. Betty dovrà affrontare il
nonno e scegliere tra il potere e la salvezza della sua famiglia.
Regia: Mark Gravas. Con: Ardal O'Hanlon,
Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch.
- Domenica 2 novembre ore 21.00: film family "La Vita Va Così". Alla fine del millennio, Efisio Mulas, pastore solitario in Sardegna, si oppone alla costruzione di un resort di lusso sulla sua costa da parte dell'imprenditore Giacomo. Tra pressioni economiche, battaglie legali e tensioni nella comunità, la figlia Francesca e la giudice locale Giovanna si trovano coinvolte. Il fermo rifiuto di Efisio diventa simbolo di difesa della memoria, della terra e dell'identità locale. Regia: Riccardo Milani. Con: Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Aldo Baglio.
- Venerdì 14 novembre ore 21.00: film documentario "K2" - La Grande Controversia". Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, l'icona dell'alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell'alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d'archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che seguirono. Di: Reinhold Messner.
-
Venerdì 21 novembre ore 21.00: film documentario
"Gino Soldà - Una Vita Straordinaria". Il film racconta
la leggenda dell'alpinista vicentino, oro al valore atletico nel 1936 e
membro della spedizione italiana al K2 nel 1954. Partigiano dopo l'8
settembre 1943, salvò molte vite. Il film alterna fiction e testimonianze
di Simone Moro e Giannina Cegalin Soldà, un ritratto frammentario che
coinvolge soprattutto gli appassionati di alpinismo.
Regia: Giorgia Lorenzato, Manuel
Zarpellon. Con: Guido Laurjni, Simone
Moro, Mario Zucca.
-
Venerdì 28 novembre ore 21.00: film documentario
"k2 - La Grande Controversia". Nel suo
primo documentario destinato al grande schermo, l'icona dell'alpinismo
Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi
della storia dell'alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954.
Attraverso immagini d'archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner
ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta
più alta del mondo, mettendo in luce le tensioni e le polemiche che
seguirono. Di: Reinhold
Messner.
Costo: €7,00 intero - €5,00 ridotto (under 16 e over 65)
Fiera di Primiero , Auditorium Intercomunale
Condividi
Salva in agenda
Date in cui si svolgerà l'evento
17 ott
18 ott
19 ott
22 ott
24 ott
25 ott
26 ott
29 ott
31 ott
01 nov
02 nov
14 nov
21 nov
28 nov