Il personaggio dell'anno di Sagron Mis
Evento Terminato 4^ Edizione del Festival di Sagron Mis
- Sagron Mis - Sagron-Mis
-
19/20 set 2025 - A cura di ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
Nell'estate 2025, Sagron Mis sarà teatro della quarta edizione dell'evento "Il Personaggio dell'Anno di Sagron Mis ", con il tema "Abitare la montagna in armonia con l'ambiente e le necessità economiche (turismo, produzione, consumi)"
L'evento rivolto ai cultori della montagna riporta in vita antiche tradizioni e regala un dialogo appassionato sulla storia, il valore e la tutela delle comunità montane, in uno scenario dolomitico di grande bellezza.
Sagron Mis, questa piccola oasi di pura quiete, di bellezza autentica ed estranea alle logiche del turismo di massa, si inserisce come una perla tra il Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Programma
-
Venerdì 19 settembre 2025
Dalle ore 8.30 alle ore 12.00: escursione in ambiente con narrazioni e brevi letture storiche, ambientali, alpinistiche, a cura di Alessandro Gogna. Attività gratuita.
Sagron , Piazza MunicipioDalle ore 17.30 alle ore 18.30: omaggio alla tradizione artigiana dei "careghete". I celebri seggiolai di Sagron Mis, narrati da Angelo Longo (antropologo) ed Enrico Stalliviere (seggiolaio ed autore) con immagini e linguaggi d'epoca ("scabelament dei conza"). Ingresso libero.
Mis , Caserma VVFDalle ore 18.30: piccolo buffet grautito aperto a tutti a cura della Pro Loco Sagron Mis.
Mis , Caserma VVF -
Sabato 20 settembre 2025
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00: laboratorio e mostra "Orgoglio, abilità e fantasia dei seggiolai".
Sagron , Piazza MunicipioDalle ore 12.00 alle ore 14.00: pranzo campestre aperto a tutti, a cura della Pro Loco Sagron Mis e Agritur Broch.
Sagron , Piazza MunicipioDalle ore 14.00 alle ore 19.00: laboratorio e mostra "Orgoglio, abilità e fantasia dei seggiolai".
Sagron , Piazza MunicipioDalle ore 16.00 alle ore 17.30: Alessandro Gogna incontra Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana (CN) sul tema: "Abitare la montagna in armonia con l'ambiente e le necessità economiche (turismo, produzione, consumi)". Il clamoroso caso di Ostana". Ingresso libero.
Mis , Sala VVFDalle ore 18.00 alle ore 19.00: introduzione del maestro Glauco Bertagnin "Perché un duo d'archi?". A seguire, concerto di Miriam Daldon e Glauco Bertagnin. Ingresso libero.
Sagron , Chiesa ParrocchialeDalle ore 19.00: premiazione, con motivazione, de "Il Personaggio dell'Anno 2025".
Sagron , Chiesa Parrocchiale
La partecipazione all'evento è aperta a tutti e gratuita.
!!! ATTENZIONE DEVIAZIONE STRADALE ALL'ALTEZZA DI ARSIE' (BL)!!!
Per chi arriva da Bassano o Trento sulla SS47 della Valsugana e
viaggia in direzione Primiero e San Martino di Castrozza si comunica
che fino al 28 novembre le gallerie Brenta e S.Vito risultano chiuse
H24 al traffico . Il traffico veicolare (solo mezzi inferiori alle
3,5 tonnellate) sarà deviato in direzione Primolano, Fastro e
Arsié (passando per le scale di Primolano SR50bis) per poi tornare
sulla SS 50 Bis/Var al km 5,200 (circa 20 min. di deviazione). In particolare
per chi proviene da Trento si consiglia l'uscita Martincelli/Primolano.
Il transito nella direzione opposta (da Primiero verso Trento o
Bassano) avviene invece regolarmente.
Per maggiori informazioni sull'ordinanza e/o info sulla deviazione prevista
per mezzi pesanti clicca qui .
!!! ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI DEI NAVIGATORI !!!
In caso di navigazione con navigatori (Google Maps, Waze, Sygic, Mappe di
I-Phone) si raccomanda inoltre di verificare preventivamente l'itinerario
complessivo suggerito in quanto si stanno verificando periodicamente dei
bug tecnologici che evidenziano erroneamente la chiusura della strada
dello Schenèr all'altezza della Val Rosna , a seguito della quale
vengono fornite indicazioni per l'arrivo nelle valli di Primiero e Vanoi
attraverso il Passo Brocon o Passo Cereda. Si ribadisce che la strada
dello Schenér risulta regolarmente aperta in entrambi i sensi di
marcia .