Il codice del bosco Docufilm presentato al Trento Film Festival 2025, in sala regista e ricercatrici
- Centro civico - Mezzano
-
Sabato 8 novembre 2025dalle 21:00 alle 22:30
- A cura di Gruppo DONSENAMAN
Ospiti in sala il regista Alessandro Bernard, la ricercatrice Monica Gagliano e l'antropologa Anna Perdibon.
Nel film di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, la Foresta di
Paneveggio diventa il palcoscenico di un esperimento visionario.
Alessandro Chiolerio, scienziato e alchimista del futuro, cerca di captare i
segnali segreti della foresta per decifrare il linguaggio vegetale. Accanto a
lui, Monica Gagliano, ecologa ispirata dalle conoscenze degli sciamani, cerca
un dialogo profondo con il bosco ferito dall'uragano Vaia e lentamente
divorato da un insetto che lascia tracce simili a geroglifici.
E' un viaggio affascinante alla ricerca di un nuovo modo di comprendere e vivere il nostro rapporto con la natura. Il bosco si rivela come un'entità viva, un luogo dove la scienza, la tecnologia e il mito si intrecciano.
MEZZANO - Centro Civico in Via Vecchia, ore 21
Ingresso a entrata libera con offerta consapevole
Monica Gagliano, professore in Ecologia evolutiva alla Southern Cross
University in Australia, è una delle ricercatrici che stanno cambiando
radicalmente il modo che abbiamo di pensare la vita. Se Stefano Mancuso, che
con la Gagliano ha lungamente lavorato, ci ha insegnato l'intelligenza delle
piante, Monica Gagliano indaga la loro sensibilità e emotività. Il suo libro
"Così parlò la pianta" è un successo internazionale, già tradotto in
molte lingue.
Anna Perdibon è antropologa, scrittrice e narratrice.
Alessandro Bernard scrive e dirige film documentari, lavorando anche
come autore di progetti transmediali e podcast.